Guida Dino Giardino per fare rinvasi e trapianti delle piante in 5 punti
Dino Giardino non è solo il negozio online dove acquistare arredo per esterni e prodotti per giardino. È anche il consulente ideale che offre suggerimenti per curare il tuo giardino o il tuo balcone verde. Oggi vediamo una guida molto richiesta e facile da seguire per fare rinvasi e trapianti di piante:
Prima di fare un rinvaso o un trapianto, assicurati che sia il momento giusto per farlo. In generale, la primavera è il periodo migliore per i trapianti, mentre puoi fare un rinvaso quando vedi che la pianta ha bisogno di spazio o ha superato il vaso attuale.
Dino Giardino consiglia: “Osserva attentamente la tua pianta e aspetta che mostri segni di stress o crescite limitate prima di fare un rinvaso.”
2. Preparare il nuovo vaso
Scegli il nuovo contenitore in base alla dimensione della tua pianta e alle sue esigenze. Assicurati che il nuovo vaso abbia dei fori di drenaggio e riempilo con del terriccio fresco e adatto alla tua pianta. Su Dino Giardino puoi trovare entrambi:
Dino Giardino consiglia: “Se stai rinvasando, scegli un vaso che sia solo leggermente più grande di quello precedente, altrimenti rischi di affogare le radici della pianta.”
3. Togliere la pianta dal vecchio vaso
Rimuovi delicatamente la pianta dal vecchio contenitore, cercando di non danneggiare le radici. Se il vaso è troppo stretto, potresti dover tagliare il vaso o spezzarlo con cura.
Dino Giardino consiglia: “Se fai fatica a togliere la pianta, prova a inclinare il vaso e farla scivolare fuori. In alternativa, puoi passare una lama attorno ai bordi del vaso per staccare la pianta.”
4. Piantare la pianta nel nuovo contenitore
Posiziona la pianta nella nuova fioriera e assicurati che sia al centro del contenitore. Aggiungi del terriccio intorno alle radici e compatta leggermente per evitare bolle d’aria.
Dino Giardino consiglia: “Non annaffiare subito la pianta dopo il rinvaso o il trapianto, ma aspetta qualche giorno per permettere alla pianta di adattarsi al nuovo ambiente.”
5. Annaffiare e prendersi cura della pianta
Dopo il rinvaso o il trapianto, annaffia la pianta in modo adeguato. Ogni pianta ha esigenze diverse, ma in generale è meglio evitare di annaffiare troppo frequentemente e di non far stagnare l’acqua nel sottovaso.
Dino Giardino consiglia: “Tieni d’occhio la tua pianta nei giorni successivi al rinvaso o al trapianto e osserva se ci sono segni di stress o di problemi di adattamento. Se noti qualche problema, cerca di intervenire subito per risolverlo.”
Guida su come fare rinvasi e trapianti delle piante
Guida Dino Giardino per fare rinvasi e trapianti delle piante in 5 punti
Dino Giardino non è solo il negozio online dove acquistare arredo per esterni e prodotti per giardino. È anche il consulente ideale che offre suggerimenti per curare il tuo giardino o il tuo balcone verde. Oggi vediamo una guida molto richiesta e facile da seguire per fare rinvasi e trapianti di piante:
1. Scegliere il momento giusto
Prima di fare un rinvaso o un trapianto, assicurati che sia il momento giusto per farlo. In generale, la primavera è il periodo migliore per i trapianti, mentre puoi fare un rinvaso quando vedi che la pianta ha bisogno di spazio o ha superato il vaso attuale.
Dino Giardino consiglia: “Osserva attentamente la tua pianta e aspetta che mostri segni di stress o crescite limitate prima di fare un rinvaso.”
2. Preparare il nuovo vaso
Scegli il nuovo contenitore in base alla dimensione della tua pianta e alle sue esigenze. Assicurati che il nuovo vaso abbia dei fori di drenaggio e riempilo con del terriccio fresco e adatto alla tua pianta. Su Dino Giardino puoi trovare entrambi:
Dino Giardino consiglia: “Se stai rinvasando, scegli un vaso che sia solo leggermente più grande di quello precedente, altrimenti rischi di affogare le radici della pianta.”
3. Togliere la pianta dal vecchio vaso
Rimuovi delicatamente la pianta dal vecchio contenitore, cercando di non danneggiare le radici. Se il vaso è troppo stretto, potresti dover tagliare il vaso o spezzarlo con cura.
Dino Giardino consiglia: “Se fai fatica a togliere la pianta, prova a inclinare il vaso e farla scivolare fuori. In alternativa, puoi passare una lama attorno ai bordi del vaso per staccare la pianta.”
4. Piantare la pianta nel nuovo contenitore
Posiziona la pianta nella nuova fioriera e assicurati che sia al centro del contenitore. Aggiungi del terriccio intorno alle radici e compatta leggermente per evitare bolle d’aria.
Dino Giardino consiglia: “Non annaffiare subito la pianta dopo il rinvaso o il trapianto, ma aspetta qualche giorno per permettere alla pianta di adattarsi al nuovo ambiente.”
5. Annaffiare e prendersi cura della pianta
Dopo il rinvaso o il trapianto, annaffia la pianta in modo adeguato. Ogni pianta ha esigenze diverse, ma in generale è meglio evitare di annaffiare troppo frequentemente e di non far stagnare l’acqua nel sottovaso.
Dino Giardino consiglia: “Tieni d’occhio la tua pianta nei giorni successivi al rinvaso o al trapianto e osserva se ci sono segni di stress o di problemi di adattamento. Se noti qualche problema, cerca di intervenire subito per risolverlo.”
Related Posts
Foto delle fioriere corten Dino Giardino
Guarda le foto delle fioriere Corten prima di acquistare Dino …
Le nuove piccole fioriere di Corten
Le fioriere per chi non ha molto spazio ma non …
Corten: la ruggine che arreda il tuo spazio outdoor
Un materiale ideale per l’arredo degli esterni Sempre più spesso …