Cosa vuol dire rigenerare un prato con la “trasemina”?
Rigenerare il prato significa recuperare il nostro giardino dai danni causati da problemi di varia natura che ne hanno compromesso l’aspetto. L’obiettivo è quello di ridargli bellezza estetica ma anche un buon livello di salute.
Qual è il periodo giusto per rigenerare il prato?
Il periodo della rigenerazione varia in base al clima. Per l’Italia il periodo più consigliato è Settembre-Ottobre. La rigenerazione dei tappeti erbosi, infatti, viene fatta generalmente:
nei periodi con buone temperature per lo sviluppo vegetale;
nei periodi con buone probabilità di precipitazioni.
Nulla vieta di eseguire questa operazione anche in periodi diversi. Il consiglio però è di:
evitare sempre le stagioni delle gelate;
evitare i periodi dove la forte scarsità di acqua si unisce alle alte temperature.
Le cause che possono danneggiare il nostro amato tappeto erboso sono numerose e possono creare:
diradamento per siccità estiva;
buche fatte dai nostri animali amici a 4 zampe;
macchie giallastre di erba, derivanti da carenze di concimazioni o da errori nella loro distribuzione;
zone colpite da malattie dei funghi;
colmare zone spoglie dopo l’eliminazione di infestanti.
Fasi preliminari: quali sono?
Prima di iniziare a rigenerare il prato, Dino Giardino ti consiglia di analizzare bene lo stato di salute del tuo tappeto erboso. In questo modo puoi capire se servono alcune azioni preliminari.
In questa analisi è importante verificare l’entità dell’intervento di sistemazione del prato. Le rigenerazioni, infatti, possono essere:
sistemazioni di piccole zone diradate oppure;
vere e proprie risemine di ampie zone del tappeto erboso.
Ci sono delle macchie? Ecco cosa fare:
se ci sono macchie di muschio: procedere con una concimazione con prodotti a base di ferro;
se ci sono macchie circolari di colore giallo: approfondire se ci sono infezioni dei funghi.
1. Taglio dell’erba Effettua una rasatura molto bassa a 3-5 cm. Dino Giardino ti ricorda che “devi vedere il terreno!”. Questo vuol dire che, se si parte da un’altezza del prato elevata, bisogna abbassarla in due tagli successivi.
2. Rimozione del feltro (sfeltratura o arieggiatura) Il feltro è la sostanza organica in decomposizione e non è sempre fa male. Se, però, vedi che è più alto di un centimetro, è consigliato toglierlo. Per levare il feltro puoi usare gli arieggiatori (manuali o meccanici) che staccano il feltro e lo portano in superficie. Alla fine puoi toglierlo con un semplice rastrello.
3. Trasemina Cerca di usare una semente con composizione simile a quella del tuo tappeto erboso. In commercio puoi trovare anche miscugli specifici per le fasi di rigenerazione. Il dosaggio che devi usare dipende dal singolo miscuglio e, di solito, è scritto nella confezione. Ecco la categoria di prodotti tra cui scegliere:
4. Top dressing Se il terreno che trovi sotto al tuo tappeto erboso risulta compatto, dopo la semina bisogna aggiungere 1-2 cm di terriccio specifico per tappeti erbosi. È un terriccio che contiene torbe e sabbia. Ecco il prodotto consigliato:
5. Concimazione Procedi quindi con la concimazione a base di Ideale, per migliorare la germinazione e la crescita iniziale del prato. Puoi usare questi 2 prodotti:
Rigenerazione dei prati: i consigli di Dino Giardino
Cosa vuol dire rigenerare un prato con la “trasemina”?
Rigenerare il prato significa recuperare il nostro giardino dai danni causati da problemi di varia natura che ne hanno compromesso l’aspetto. L’obiettivo è quello di ridargli bellezza estetica ma anche un buon livello di salute.
Qual è il periodo giusto per rigenerare il prato?
Il periodo della rigenerazione varia in base al clima. Per l’Italia il periodo più consigliato è Settembre-Ottobre. La rigenerazione dei tappeti erbosi, infatti, viene fatta generalmente:
Nulla vieta di eseguire questa operazione anche in periodi diversi. Il consiglio però è di:
Vai alla sezione Prato di Dino Giardino
Perché è importante rigenerare il giardino?
Le cause che possono danneggiare il nostro amato tappeto erboso sono numerose e possono creare:
Fasi preliminari: quali sono?
Prima di iniziare a rigenerare il prato, Dino Giardino ti consiglia di analizzare bene lo stato di salute del tuo tappeto erboso. In questo modo puoi capire se servono alcune azioni preliminari.
In questa analisi è importante verificare l’entità dell’intervento di sistemazione del prato. Le rigenerazioni, infatti, possono essere:
Ci sono delle macchie? Ecco cosa fare:
Scopri il fertilizzante per ogni periodo dell’anno
Fasi della rigenerazione: quali sono?
Ci sono 6 fasi per rigenerare il prato:
1. Taglio dell’erba
Effettua una rasatura molto bassa a 3-5 cm. Dino Giardino ti ricorda che “devi vedere il terreno!”. Questo vuol dire che, se si parte da un’altezza del prato elevata, bisogna abbassarla in due tagli successivi.
2. Rimozione del feltro (sfeltratura o arieggiatura)
Il feltro è la sostanza organica in decomposizione e non è sempre fa male. Se, però, vedi che è più alto di un centimetro, è consigliato toglierlo. Per levare il feltro puoi usare gli arieggiatori (manuali o meccanici) che staccano il feltro e lo portano in superficie. Alla fine puoi toglierlo con un semplice rastrello.
3. Trasemina
Cerca di usare una semente con composizione simile a quella del tuo tappeto erboso. In commercio puoi trovare anche miscugli specifici per le fasi di rigenerazione. Il dosaggio che devi usare dipende dal singolo miscuglio e, di solito, è scritto nella confezione. Ecco la categoria di prodotti tra cui scegliere:
4. Top dressing
Se il terreno che trovi sotto al tuo tappeto erboso risulta compatto, dopo la semina bisogna aggiungere 1-2 cm di terriccio specifico per tappeti erbosi. È un terriccio che contiene torbe e sabbia. Ecco il prodotto consigliato:
5. Concimazione
Procedi quindi con la concimazione a base di Ideale, per migliorare la germinazione e la crescita iniziale del prato. Puoi usare questi 2 prodotti:
6. Rullatura finale
Dopo la semina, infine, è molto utile fare la rullatura. Ecco perché:
Related Posts
Il prato a settembre: Prodotti consigliati
Prodotti consigliati per il giardino a Settembre 🗓️ Scarica il …
Il prato a ottobre: Prodotti consigliati
Prodotti consigliati per il giardino a Ottobre 🗓️ Scarica il …
Il prato a luglio: Prodotti consigliati
Prodotti consigliati per il giardino a luglio 🗓️ Scarica il …