Dino Giardino On The Road è la rubrica di Dino Giardino che attraversa alcuni dei giardini più belli da visitare in Italia. Ogni settimana Dino visiterà una regione in ordine sparso: niente ordine alfabetico e tantomeno di bellezza. Raccogliamo le foto di quelli che ci colpiscono, ma questo non vuol dire che siano i migliori giardini. Tutti i giardini sono belli perché richiedono impegno e sacrificio per la loro cura. Se hai bisogno di curare il tuo giardino, approfitta degli sconti Dino Giardino.
Lista di alcuni tra i migliori giardini dell’Umbria
Ideale per chi ama l’arte del giardinaggio e la natura.
Giardino privato: meglio chiedere
Il primo giardino d’Umbria che Dino Giardino ha visitato è quello di Daniele Fè d’Ostani. Sembra che l’Umbria sia una regione ricca di oasi nascoste di pace e romanticismo, e questa è solo la prima. Non abbiamo trovato molte informazioni su questo angolo di verde. C’è un articolo con alcune foto di Tyziana con un racconto che ce ne ha fatto innamorare.
Il giardino si snoda attraverso un percorso non geometrico. Ma nulla sembra lasciato al caso. Si inizia con un orto naturale e si prosegue nel giardino attraverso piante e fiori allo stato quasi selvatico.
Ideale per chi ama i fiori e le rose, per una gita romantica.
Giardino privato: meglio chiedere
Il giardino di Helga Brichet è un bellissimo giardino romantico umbro. La proprietaria è stata presidente della Federazione Mondiale delle Società della Rosa. Lungo i suoi viaggi intorno al mondo, ha conosciuto, scoperto e raccolto rose di ogni tipo e colore.
Il suo giardino in Umbria raccoglie la più grande collezione in Europa di rose cinesi. Il giardino ha uno stile naturale, quindi le rose sono libere di crescere sui fusti delle piante e in modo spontaneo. Che meraviglia!
3. Giardino per matrimoni Mulino dei Marchesi Eroli
Località: Narni (Terni)
Ideale come location per matrimoni, visite culturali e turistiche.
Il giardino al Mulino dei Marchesi Eroli si stende proprio sotto al Ponte di Augusto, sul fiume Nera. Si tratta di un antico ponte romano risalente al 27 a.C. e facente parte della via Flaminia. per questo motivo, il giardino e l’area circostante fa parte dei beni di interesse culturale dello Stato. Tutti questi motivi fanno del Mulino dei Marchesi Eroli uno dei migliori giardini in Umbria per location di matrimoni e per visite culturali e turistiche. Certo, non tutti hanno un ponte romano in giardino!
4. Giardino zen Abbazia Celestina (Abbadia Celestina)
Località: Perugia
Ideale per rilassarsi, per avere pace e tranquillità.
Il giardino dell’Abbazia Celestina è uno dei più bei esempi di giardino zen in Italia. Sorge vicino alle rovine dell’Abbazia Celestina acquistate dal signor Guy Norton. nel 2003, la coppia inglese Graham e Marcela Smith, innamorata dell’Umbria, decisero di trasferirsi qui per costruire un’oasi di pace e serenità. Il giardino giapponese ha lo stile dei giardini nipponici, è curato nei dettagli e nella scelta della vegetazione. Se ami il Giappone ma non hai tempo di andarci, allora ti consigliamo di fare tappa ad Abbadia Celestina. Ti stupirà!
Villa Fidelia a Spello è un palazzo del XVI secolo che sorge sui resti di un antico complesso romano. Nel tempo ha subito modifiche e rimaneggiamenti in base allo stile dell’epoca, fino a presentarsi come è adesso. Il parco si estende lungo il crinale della collina, con stile di giardino geometrico all’italiana, lungo dei terrazzamenti. Come i migliori giardini all’italiana, anche il parco di Villa Fidelia si sviluppa in una serie di “stanze a tema”. Troviamo: il giardino barocco, il galoppatoio, il giardino all’italiana, il parco.
Il Castello Bufalini prende il nome dalla famiglia Bufalini, proprietaria del castello dal 1487. È stata la famiglia ad arricchire il parco del castello con spazi collegati da sentieri verdi. Tra gli spazi, Dino Giardino si è ostinato a tentare il labirinto di bosso, uno dei migliori esempi di giardino labirinto. Se ce l’ha fatta? Mmm… Il parco è ricco anche di fontane collegate da un canale d’acqua, sullo stile dei sistemi di irrigazione romana. Uno spettacolo da non perdere!
Le magnifiche foto di Emilio Tremolada raccontano già tutto su questo splendido giardino romantico in Umbria. Non serve aggiungere altro. Gabriella Lizza ha saputo costruire con maestria un giardino romantico ricco di dettagli, come la sedia tra i fiori, la panchina di legno, la lampada in stile liberty. Sembra quasi di entrare nel giardino di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Ogni anno organizza mostre, escursioni e corsi di giardinaggio
L’Orto botanico di Perugia è un complesso formato da due strutture: l’Orto botanico di San Costanzo e l’Orto medievale di San Pietro. Dalla seconda metà del 1500, molti monasteri dove venivano coltivate le erbe medicinali si trasformano in orti botanici per le università di medicina e botanica. Quello di Perugia viene creato tra il 1525 e il 1537. Ad oggi raccoglie circa 1200 specie tra quelle autoctone, italiane ed estere. Sei a Perugia? Allora facci un salto!
8 migliori giardini da vedere in Umbria
Oasi di pace e serenità, giardini romantici e segreti. Guarda i giardini più belli dell’Umbria
Dalla Rubrica Dino Giardino On The Road (su Facebook e Instagram)
Dino Giardino On The Road è la rubrica di Dino Giardino che attraversa alcuni dei giardini più belli da visitare in Italia. Ogni settimana Dino visiterà una regione in ordine sparso: niente ordine alfabetico e tantomeno di bellezza. Raccogliamo le foto di quelli che ci colpiscono, ma questo non vuol dire che siano i migliori giardini. Tutti i giardini sono belli perché richiedono impegno e sacrificio per la loro cura. Se hai bisogno di curare il tuo giardino, approfitta degli sconti Dino Giardino.
Lista di alcuni tra i migliori giardini dell’Umbria
1. Giardino-Orto di Daniela Fè d’Ostiani
Il primo giardino d’Umbria che Dino Giardino ha visitato è quello di Daniele Fè d’Ostani. Sembra che l’Umbria sia una regione ricca di oasi nascoste di pace e romanticismo, e questa è solo la prima. Non abbiamo trovato molte informazioni su questo angolo di verde. C’è un articolo con alcune foto di Tyziana con un racconto che ce ne ha fatto innamorare.
Il giardino si snoda attraverso un percorso non geometrico. Ma nulla sembra lasciato al caso. Si inizia con un orto naturale e si prosegue nel giardino attraverso piante e fiori allo stato quasi selvatico.
Vedi altre foto del giardino di Daniela Fè d’Ostani
2. Giardino delle rose di Helga Brichet
Il giardino di Helga Brichet è un bellissimo giardino romantico umbro. La proprietaria è stata presidente della Federazione Mondiale delle Società della Rosa. Lungo i suoi viaggi intorno al mondo, ha conosciuto, scoperto e raccolto rose di ogni tipo e colore.
Il suo giardino in Umbria raccoglie la più grande collezione in Europa di rose cinesi. Il giardino ha uno stile naturale, quindi le rose sono libere di crescere sui fusti delle piante e in modo spontaneo. Che meraviglia!
Vedi come visitare il giardino
3. Giardino per matrimoni Mulino dei Marchesi Eroli
Il giardino al Mulino dei Marchesi Eroli si stende proprio sotto al Ponte di Augusto, sul fiume Nera. Si tratta di un antico ponte romano risalente al 27 a.C. e facente parte della via Flaminia. per questo motivo, il giardino e l’area circostante fa parte dei beni di interesse culturale dello Stato. Tutti questi motivi fanno del Mulino dei Marchesi Eroli uno dei migliori giardini in Umbria per location di matrimoni e per visite culturali e turistiche. Certo, non tutti hanno un ponte romano in giardino!
Vai al sito di Mulino dei Marchesi Eroli
4. Giardino zen Abbazia Celestina (Abbadia Celestina)
Il giardino dell’Abbazia Celestina è uno dei più bei esempi di giardino zen in Italia. Sorge vicino alle rovine dell’Abbazia Celestina acquistate dal signor Guy Norton. nel 2003, la coppia inglese Graham e Marcela Smith, innamorata dell’Umbria, decisero di trasferirsi qui per costruire un’oasi di pace e serenità. Il giardino giapponese ha lo stile dei giardini nipponici, è curato nei dettagli e nella scelta della vegetazione. Se ami il Giappone ma non hai tempo di andarci, allora ti consigliamo di fare tappa ad Abbadia Celestina. Ti stupirà!
Vai al sito del giardino di Abbadia Celestina
5. Parco di Villa Fidelia
Villa Fidelia a Spello è un palazzo del XVI secolo che sorge sui resti di un antico complesso romano. Nel tempo ha subito modifiche e rimaneggiamenti in base allo stile dell’epoca, fino a presentarsi come è adesso. Il parco si estende lungo il crinale della collina, con stile di giardino geometrico all’italiana, lungo dei terrazzamenti. Come i migliori giardini all’italiana, anche il parco di Villa Fidelia si sviluppa in una serie di “stanze a tema”. Troviamo: il giardino barocco, il galoppatoio, il giardino all’italiana, il parco.
Vedi altre informazioni su Villa Fidelia
6. Labirinto al Castello Bufalini
Il Castello Bufalini prende il nome dalla famiglia Bufalini, proprietaria del castello dal 1487. È stata la famiglia ad arricchire il parco del castello con spazi collegati da sentieri verdi. Tra gli spazi, Dino Giardino si è ostinato a tentare il labirinto di bosso, uno dei migliori esempi di giardino labirinto. Se ce l’ha fatta? Mmm… Il parco è ricco anche di fontane collegate da un canale d’acqua, sullo stile dei sistemi di irrigazione romana. Uno spettacolo da non perdere!
Leggi come visitare il parco del castello
7. Giardino romantico di Gabriella Lizza
Le magnifiche foto di Emilio Tremolada raccontano già tutto su questo splendido giardino romantico in Umbria. Non serve aggiungere altro. Gabriella Lizza ha saputo costruire con maestria un giardino romantico ricco di dettagli, come la sedia tra i fiori, la panchina di legno, la lampada in stile liberty. Sembra quasi di entrare nel giardino di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Guarda altre foto del giardino
Profilo Instagram di Gabriella Lizza (proprietaria del giardino)
8. Orto Botanico di Perugia
L’Orto botanico di Perugia è un complesso formato da due strutture: l’Orto botanico di San Costanzo e l’Orto medievale di San Pietro. Dalla seconda metà del 1500, molti monasteri dove venivano coltivate le erbe medicinali si trasformano in orti botanici per le università di medicina e botanica. Quello di Perugia viene creato tra il 1525 e il 1537. Ad oggi raccoglie circa 1200 specie tra quelle autoctone, italiane ed estere. Sei a Perugia? Allora facci un salto!
Scopri come visitare l’Orto Botanico di Perugia
Related Posts
8 migliori giardini da vedere in Liguria
La Liguria è la regione dei giardini tra mare e …
Le fioriere in corten per terrazze e giardini
Il Corten è un materiale nobile per le tue piante …