Sul mercato esistono diversi tipi di gabbioni metallici. Come orientarsi nella scelta?
I gabbioni metallici sono veri e propri materiali da costruzione che si usano spesso per il contenimento di terreni in opere civili e di difesa del suolo.
Negli ultimi anni sono stati introdotti particolari gabbionate anche per l’arredo di giardini e spazi all’aperto. Questi gabbioni si differenziano per la rete elettrosaldata, cioè hanno la maglia rettangolare anziché esagonale (tipica degli interventi di difesa del suolo).
Quali sono le caratteristiche da cercare in un gabbione?
Nel mercato esistono molti tipi di gabbionate, con diverse caratteristiche principali. Ecco le più importanti:
Diametro del filo – in millimetri;
Zincatura – rende il materiale più resistente;
Luce della maglia – cioè la larghezza dei fori della maglia;
Tipologia di chiusura dei pannelli – struttura del gabbione;
Fattore extra: la pietra
Diametro del filo dei gabbioni: quale scegliere?
I gabbioni per giardino non sono usati per opere strutturali, quindi può bastare un filo con diametro sottile. Quali sono i vantaggi?
Migliore estetica: è più bello perché la pietra risalta sull’acciaio;
Costo inferiore: c’è meno acciaio e quindi costa meno.
Non sai quale scegliere? Dino Giardino consiglia di partire da un gabbione con diametro del filo di 3.8 mm e maglia 50×100 mm. Questo è un ottimo compromesso costi / benefici.
La zincatura dei gabbioni da giardino è un’altra caratteristica importante perché determina la durata nel tempo. La zincatura proposta da Dino Giardino è del tipo Alu-Zinco (95%Zinco-5% Al), cioè la migliore sul mercato. Il motivo è semplice:
Maggiore durata, soprattutto a contatto con il terreno;
Più resistente, rispetto ad altre zincature più scadenti che fanno durare poco l’elemento metallico.
Luce della maglia: quale scegliere?
I gabbioni per arredare il giardino sono semplici contenitori riempiti con pietre, che creano così degli oggetti di arredamento molto belli da vedere. Per questo è consigliato usare una pietra con dimensione 60-120 mm (6-12 cm), sia tonda che spaccata. Una maglia rettangolare 50×100 mm (dove 100 mm è l’altezza) permette di:
Avere un riempimento ottimale – le pietre si dispongono bene nel gabbione;
Evitare di vedere troppo la rete metallica – migliorando l’aspetto estetico.
Come si costruiscono i gabbioni da giardino?
Alcune gabbionate sono fatte da pannelli metallici da chiudere con spirali o anelli. I gabbioni di Dino Giardino, invece, hanno appositi ganci per la chiusura. Un gabbione si costruisce così in 5 minuti ed è semplicissimo da montare: basta una pinza e un martello.
La pietra è il vero elemento che rende il gabbione unico. Non ci sono particolari prescrizioni sulla pietra da usare, ad eccezione della dimensione 60-120 mm. Il consiglio è sempre quello di usare la pietra locale, più economica e facilmente reperibile. Possono essere usati anche materiali alternativi, come tronchi di legno, pietre di vetro e mattoni antichi.
Gabbioni per giardino: come funzionano e a cosa servono?
Sul mercato esistono diversi tipi di gabbioni metallici. Come orientarsi nella scelta?
I gabbioni metallici sono veri e propri materiali da costruzione che si usano spesso per il contenimento di terreni in opere civili e di difesa del suolo.
Negli ultimi anni sono stati introdotti particolari gabbionate anche per l’arredo di giardini e spazi all’aperto. Questi gabbioni si differenziano per la rete elettrosaldata, cioè hanno la maglia rettangolare anziché esagonale (tipica degli interventi di difesa del suolo).
Vai ai gabbioni Dino Giardino
Quali sono le caratteristiche da cercare in un gabbione?
Nel mercato esistono molti tipi di gabbionate, con diverse caratteristiche principali. Ecco le più importanti:
Diametro del filo dei gabbioni: quale scegliere?
I gabbioni per giardino non sono usati per opere strutturali, quindi può bastare un filo con diametro sottile. Quali sono i vantaggi?
Non sai quale scegliere? Dino Giardino consiglia di partire da un gabbione con diametro del filo di 3.8 mm e maglia 50×100 mm. Questo è un ottimo compromesso costi / benefici.
Inizia provando il gabbione più piccolo
Zincatura dei gabbioni: perché è importante?
La zincatura dei gabbioni da giardino è un’altra caratteristica importante perché determina la durata nel tempo. La zincatura proposta da Dino Giardino è del tipo Alu-Zinco (95%Zinco-5% Al), cioè la migliore sul mercato. Il motivo è semplice:
Luce della maglia: quale scegliere?
I gabbioni per arredare il giardino sono semplici contenitori riempiti con pietre, che creano così degli oggetti di arredamento molto belli da vedere. Per questo è consigliato usare una pietra con dimensione 60-120 mm (6-12 cm), sia tonda che spaccata. Una maglia rettangolare 50×100 mm (dove 100 mm è l’altezza) permette di:
Come si costruiscono i gabbioni da giardino?
Alcune gabbionate sono fatte da pannelli metallici da chiudere con spirali o anelli. I gabbioni di Dino Giardino, invece, hanno appositi ganci per la chiusura. Un gabbione si costruisce così in 5 minuti ed è semplicissimo da montare: basta una pinza e un martello.
Sfoglia il manuale di costruzione dei gabbioni PDF (515 Kb)
La pietra per le gabbionate: non inclusa
La pietra è il vero elemento che rende il gabbione unico. Non ci sono particolari prescrizioni sulla pietra da usare, ad eccezione della dimensione 60-120 mm. Il consiglio è sempre quello di usare la pietra locale, più economica e facilmente reperibile. Possono essere usati anche materiali alternativi, come tronchi di legno, pietre di vetro e mattoni antichi.
Guarda alcune idee su Pinterest
Related Posts
Gabbionate in pietra fai da te. Come funzionano e a cosa servono?
Sul mercato esistono diversi tipi di gabbioni metallici come orientarsi …